
Disturbi della condotta
Cosa sono?
Sono delle modalità di comportamento ripetitive e persistenti in cui i diritti fondamentali degli altri o le principali regole e norme societarie appropriate per l’età vengono violati per un certo periodo di tempo.
Come vengono definiti in psicologia?
-
Disturbo della condotta socializzato (può sfociare in comportamenti di gruppo di tipo bullistico) o iposocializzato (l'adolescente agisce da solo senza dare alcuna importanza alle conseguenze del suo atto)
-
Disturbo oppositivo provocatorio (l'adolescente contesta in modo astioso tutto quello che l'altro dice e fa)
-
Disturbi del comportamento dirompente (l'adolescente non riesce a controllare le proprie reazioni emotive eccessive)
Qualche esempio di comportamento
-
Aggressioni a persone o animali
-
Distruzione della proprietà
-
Frode o furto
-
Gravi violazioni delle regole (famiglia, scuola, ecc.)
Disturbi della condotta: bullismo
Cos’è?
Il Bullismo è il desiderio deliberato di fare male, minacciare o impaurire qualcuno con parole o azioni da parte di una o più persone e può differire nel grado di gravità. Può includere minacce, dispetti, insulti, impedire agli altri di andare dove vogliono o fare ciò che vogliono, aggressioni o botte e tutte le forme dell'abuso fisico.
Non è un problema solo per la vittima ma anche per tutte le persone che sanno che questi comportamenti avvengono nella scuola o che vi assistono. Se i comportamenti prepotenti vengono lasciati continuare possono avere un effetto molto negativo su chi sta subendo le prepotenze (la vittima). Se ai bambini è permesso di compiere episodi di bullismo è molto probabile che cresceranno compiendo prepotenze o picchiando il partner ed i propri figli.
Essere oggetto di bullismo è molto inquietante per la vittima ed è una questione che deve essere affrontata. Un ambiente scolastico molto competitivo può contribuire a provocare bullismo.
Chiunque sia testimone di atti di prevaricazione a scuola o ne venga a conoscenza è tenuto ad avvisare tempestivamente la Dirigenza o il coordinatore di classe o un docente CIC.
Possibili segnali (vittime)
-
rifiuto di andare a scuola
-
scuse per non andare a scuola, ad esempio sentendosi malato
-
richiesta di andare a scuola con modalità diverse dagli altri, per evitare di incontrare chi fa prepotenza
-
essere molto teso, piagnucoloso ed infelice dopo la scuola
-
parlare manifestando odio per la scuola
-
lividi o graffi
-
raccontare di non avere nessun amico
-
rifiutarsi di dire ciò che avviene a scuola.